Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Saverio Berlinzani
Saverio Berlinzani
21 luglio 2022 10:16 • 6 mesi
Salva il post

BCE, IL GIORNO CHIAVE

Finalmente, possiamo dirlo, è arrivato il giorno della decisione della Bce. E’ quindi il giorno più importante del mese, probabilmente anche superiore alla decisione della Fed di fine mese, e la ragione è legata al fatto che, mentre della Fed e della sua retorica, sappiamo tutto ormai, ovvero che vi sarà un rialzo del costo del denaro dello 0.75%, rispetto alla Bce le incognite sono in realtà molto più significative, perché all’interno del board pare esserci una spaccatura evidente tra i membri appartenenti ai paesi del nord Europa rispetto a quelli invece periferici del sud. La sensazione è che la navigazione della Bce sia molto più complicata di quella delle altre banche centrali, così come gli ostacoli che si trovano sul suo tragitto, sembrano essere decisamente più rilevanti. Quindi l’autorità monetaria del vecchio continente deve giostrarsi all’interno di diverse anime, e deve lavorare di cesello sugli strumenti che ha in possesso (Pepp, Ap), dall’acquisto dei bonds, al reinvestimento delle emissioni in scadenza, fino alla novità recente dello scudo antispread, senza dimenticare l’entità del rialzo dei tassi che probabilmente contribuisce ulteriormente alla divisione interna. E’ non dimentichiamo l’Euro che fino ad ora, è stato abbandonato al proprio destino, in assenza di dichiarazioni a sua difesa, in una sorta di benign neglect preoccupante per certi aspetti. Va ricordato però che una volta rotta la parità, settimana scorsa, abbiamo assistito ad un ripresa veemente, come se ci fosse qualche grosso nome istituzionale sotto a tale livello, ad acquistare. Oggi, per tale ragione diventa una giornata cruciale, perché un eventuale rialzo di soli 25 punti base, a nostro avviso, potrebbe far ritornare l’Euro verso i supporti chiave di brevissimo, e poi nuovamente la parità. A meno che Lagarde non si dimostri strenuo difensore della moneta unica con dichiarazioni forti che smontino le velleità della speculazione. Per vedere l’Euro consolidare senza crolli, crediamo che dovrebbe esserci un rialzo di almeno mezzo punto percentuale, perché in questo caso il mercato capirebbe che comunque la priorità resta quella di combattere l’inflazione. E’ chiaro che la recessione è un problema e un qualcosa di assai vicino, osservando gli ultimi dati, specie se li sovrapponiamo alle notizie relative alla guerra del gas con la Russia. Ma a questo punto, se la Bce andasse incontro alle aspettative di mercato, ciò potrebbe alimentare la discesa del petrolio, proprio in ragione di una recessione più probabile. Quindi, il movimento dell’Euro dipenderà dall’entità del rialzo ma non solo, e sarà cruciale ascoltare Lagarde, che è chiamata alla prova più difficile, ovvero far capire ai mercati che la Bce è credibile e difende l’Euro ad ogni costo. Relativamente alle sorti della moneta unica, non possiamo dimenticare che nel nostro paese, la crisi di Governo è ormai realtà e probabilmente si andrà a votare in autunno, in un clima peraltro già pesante economicamente. Cosa succederà ? La situazione è ingarbugliata e il rischio che la moneta unica debba passare anche da queste forche caudine, è concreto, dato che lo spread è schizzato al rialzo sopra dei 235 punti. Difficile fare previsioni, ma questo è un altro tassello verso l’arrivo di una crisi senza prcedenti per l’Europa. Passando alle altre valute, segnaliamo la debolezza della sterlina, nonostante siano usciti, ieri, dati sui ppi e sui cpi ben superiori alle attese. Con un +9.4% di inflazione su base annua che dovrebbe spingere la Boe a ripetuti rialzi dei tassi. Ma il mercato continua a non credere alla valuta britannica e appena può la vende su ogni rialzo. Anche in questo caso siamo di fronte ad una perdita di credibilità, causati da un Governo, quello di Boris Johnson, ormai dimissionario, che non è riuscito a trovare il favore dei mercati. Da segnalare poi il ribasso dell’inflazione in Canada a +8.1% rispetto al +8.4% atteso, dato che non ha però sconvolto di molto l’assetto delle price action sulla valuta nordamericana, rimasta tutto sommato assai forte a 1.2875. Nella notte la Boj ha lasciato invariati i tassi a -0.10% mantenendo l’obiettivo dei rendimenti dei titoli di stato al di sotto dello 0.25%. In aggiunta la Boj ha tagliato le stime di crescita al 2.4% per l’anno in corso dal 2.9% di aprile, citando come ragione i soliti problemi di approvvigionamento e alla situazione geopolitica. L’inflazione è prevista rimanere stabile nel 2022 al 2.3%, non sufficiente però per alzare il costo del denaro. Jpy che rimane vicino ai minimi contro dollaro in area 138.20. Sul fronte strategico abbiamo detto, ci aspettiamo alta volatilità oggi, in occasione della decisione della Bce che condizionerà tutta la giornata operativa. Buon trading e buona giornata.

Sponsored by ActivTrades

Tecnica
JNJ (JOHNSON)
WTI (CRUDE OIL)
BCE, IL GIORNO CHIAVE
2
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
21:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
21:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
21:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
21:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
21:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
19/02/2023
BGN
0,80 2,35%
19/03/2023
STM
0,06 0,14%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina