Analisi Ciclica sul Nasdaq 100
Vediamo di fare un’Analisi Ciclica sull’Indice Nasdaq 100 (in realtà il future miniNasdaq) per capire i potenziali sviluppi per i prossimi giorni.
Osserviamo in figura l’andamento del miniNasdaq a partire dal minimo del 7 settembre, con dati a 15 minuti aggiornati alle ore 14:30 di oggi 7 ottobre.
Il grafico è stato realizzato con il software Cycles Navigator da me ideato.
La linea verde a pallini rappresenta i prezzi del future sul miniNasdaq. La linea Bianca rappresenta il potenziale andamento ciclico (valido soprattutto per i tempi e per le tendenze e non per le forze- ovvero i prezzi). La linea Gialla in basso è un indicatore di Intensità di Forze Cicliche (ne uso circa 6-7 differenti).
Questo grafico rappresenta il Ciclo Mensile (durata media pari a circa 1 mese) - questo ciclo è partito sul minimo del 7 settembre, come del resto avvenuto per l’S&P500. Vi è stata una decisa salita sino al massimo del 13 settembre (vedi freccia ciano); da lì è partita una decisa discesa sino al recente minimo del 3 ottobre (vedi freccia rossa). La fase di attuale rimbalzo avrebbe poco spazio di fronte a sé, poiché mancherebbe una nuova fase di debolezza per andare a chiudere il ciclo entro il 14 ottobre con probabili minimi inferiori.
Va detto che vi sarebbe una differente struttura ciclica potenziale (per ora con minori probabilità9 che darebbe più peso al minimo del 3 ottobre, con qualche possibilità in più di ulteriore recupero.
Giusto per dare qualche riferimento di prezzo (che io chiamo “livelli critici” e non sono veri target price) una fase di nuova debolezza potrebbe portare verso 11250-11150-11000 punti; valori inferiori a 10900 punti sarebbero una conferma di nuova debolezza generale con ulteriori discese verso 10750-10600 punti e sino a 10500 punti che per ora pongo come limite.
Dal lato opposto una fase di ulteriore leggero recupero potrebbe riportare a 11450-11550-11650 punti; eventuali valori superiori a 11730 punti ci direbbero di un potenziale differente struttura ciclica, er ora meno probabile.
Ricordo che per quanto ci siano delle strutture cicliche all’interno dei mercati finanziari queste non sono e non possono essere esattamente regolari. Pertanto l’analisi svolta (come tutta l’analisi tecnica) non può che essere di tipo probabilistico, nel rispetto di una serie di regole che l’Analisi Ciclica prevede.
3
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
12:15
Discorso della pillola della BoE
13:30
Tasso di disoccupazione
13:30
Buste paga non agricole
13:30
Quota di partecipazione
13:30
Guadagno orario medio mensile
13:30
Guadagno orario medio su base annua
13:30
Buste paga di produzione
13:30
Buste paga non agricole private
13:30
Buste paga del governo
13:30
Ore settimanali medie
14:45
S&P Global Services PMI finale
14:45
S&P Global Composite PMI finale
15:00
PMI non manifatturiero ISM
15:00
Occupazione non manifatturiera ISM
15:00
Prezzi non di produzione ISM
15:00
Nuovi ordini ISM non manifatturiero
15:00
Attività commerciale non manifatturiera ISM
18:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
18:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
Chat
App mobile