Analisi Ciclica sull’EuroStoxx 50
24-febbraio-2023
Segnalo il mio prossimo Corso di Analisi e Trading con Cicli (18 marzo): https://www.investimentivincenti.it/default.asp?pag=Corso_Cicli_Trading
Vediamo di fare un’Analisi Ciclica sull’Indice Euro Stoxx (in realtà il future) per capire i potenziali sviluppi per i prossimi giorni.
In figura vediamo l’andamento del future Euro Stoxx a partire dal minimo del 31 gennaio con dati a 15 minuti aggiornati alle ore 15:00 di oggi 24 febbraio.
Il grafico è stato realizzato con il software Cycles Navigator da me ideato.
La linea verde a pallini rappresenta i prezzi del future Euro Stoxx. La linea Bianca rappresenta il potenziale andamento ciclico (valido soprattutto per i tempi e per le tendenze e non per le forze- ovvero i prezzi). La linea Gialla in basso è un indicatore di Intensità di Forze Cicliche (ne uso circa 6-7 differenti).
Questo grafico rappresenta il Ciclo Mensile (durata media pari a 1 mesi circa- ovvero 22-24 giorni di mercato aperto) - questo ciclo è partito in tempi idonei sul minimo del 31 gennaio, come del resto per gli altri mercati Europei. Vi è stata una buona forza sino al picco del 16 febbraio (vedi freccia ciano in alto al centro).
Questo ciclo è diviso in 3 sotto-strutture, con la 1° terminata sul minimo del 10 febbraio (vedi freccia verde) e la 2° terminata sul minimo del 22 febbraio (vedi freccia rossa). Il 23 sera c’è stata un’area di massimo relativo (vedi ellisse gialla punteggiata) da cui è partita una fase di debolezza che è anche segnalata dall’Indicatore Ciclico in basso (vedi linea gialla). Si potrebbe mediamente proseguire in debolezza sino fine ciclo che potrebbe essere entro il 3 marzo.
Da segnalare che la correlazione tra i Prezzi (linea verde) e l’andamento ciclico prospettico (linea bianca) è del 78%.
Giusto per dare qualche riferimento di prezzo (questi Prezzi io li chiamo “livelli critici” e non sono veri target price) una fase mediamente di debolezza potrebbe portare a 4180-4140-4100 punti, che per ora pongo come limite. Una eventuale maggior intensità di discesa ha come ulteriori livelli 4050 e poi 4000 punti.
Dal lato opposto, una fase di leggero recupero (del tutto normale entro una fase che si ritiene più di debolezza per i giorni successivi) 4240-4290 punti; eventuali valori superiori a 4300 punti porterebbero ad una differente struttura ciclica che per ora ha minori probabilità di verificarsi (il che non significa non sia possibile).
Ricordo che per quanto ci siano delle strutture cicliche all’interno dei mercati finanziari queste non sono e non possono essere esattamente regolari. Pertanto l’analisi svolta (come tutta l’analisi tecnica) non può che essere di tipo probabilistico, nel rispetto di una serie di regole che l’Analisi Ciclica prevede.
1
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
13:30
PPI MoM
13:30
PPI di base MoM
13:30
PPI di base anno su anno
13:30
IPP
13:30
PPI ex alimentare, energia e commercio MoM
13:30
PPI ex alimentare, energia e commercio YoY
13:30
PPI anno su anno
13:55
Redbook anno su anno
15:00
Discorso di Schmidt della Fed
15:05
Indice di ottimismo economico RCM/TIPP
16:30
Asta di cambiali a 42 giorni
20:05
Discorso di Fed Williams
21:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio API
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile