FOCUS NUOVE EMISSIONI
Questa settimana risulta di particolare interesse l’emissione di dieci certificati Discount targati Société Générale, tutti agganciati all’andamento di titoli value italiani, singolo sottostante. Ma come funziona un certificato Discount?
Alla scadenza viene rilevato il prezzo del sottostante e se questo è pari o superiore al Cap, si riceverà il valore dello strike e quindi il guadagno sarà esclusivamente pari allo sconto implicito di acquisto. Se il prezzo del titolo sottostante è inferiore allo strike inziale alla data di scadenza, si riceverà un importo commisurato alla valutazione della sola componente lineare. Trattandosi di strumenti con parità o multiplo 1, pertanto, il rimborso per certificato sarà pari al valore finale del sottostante.
Se si porta a scadenza un Discount, l’investitore incorrerà in una perdita solo se il prezzo del sottostante è sceso a tal punto che lo sconto è stato completamente eroso. In sostanza, lo sconto funziona anche da cuscinetto contro i ribassi di prezzo del sottostante. Qualora infatti si dovesse subire una perdita con un Discount, essa sarà comunque inferiore all'importo che l’investitore avrebbe effettivamente perso investendo direttamente sul sottostante.
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
12:15
Discorso della pillola della BoE
13:30
Tasso di disoccupazione
13:30
Buste paga non agricole
13:30
Quota di partecipazione
13:30
Guadagno orario medio mensile
13:30
Guadagno orario medio su base annua
13:30
Buste paga di produzione
13:30
Buste paga non agricole private
13:30
Buste paga del governo
13:30
Ore settimanali medie
14:45
S&P Global Services PMI finale
14:45
S&P Global Composite PMI finale
15:00
PMI non manifatturiero ISM
15:00
Occupazione non manifatturiera ISM
15:00
Prezzi non di produzione ISM
15:00
Nuovi ordini ISM non manifatturiero
15:00
Attività commerciale non manifatturiera ISM
18:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
18:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
Chat
App mobile