Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Massimo Moschella
Massimo Moschella
24 agosto 2022 07:31 • 6 mesi • modificato
Salva il post

L'Italia è rimasta senza energia. I colpevoli: UE, sinistra miope e Draghi. Intervista al prof. Alberto Clo', accademico ed ex ministro dell'industria, direttore di RivistaEnergia.it.

segue...
2a PARTE

E quindi?
“Tutto l'ambaradan delle misure europee non hanno sortito risultati, anzi. L'obiettivo era indebolire l'economia russa? Queste sanzioni, questi embarghi, hanno aumentato i ricavi della Russia. Quindi è un fallimento totale”
E l’idea di mettere un tetto ha senso o no?
“Il price-cap è una sòla (la regolazione del prezzo massimo di vendita, ndr), come si dice a Roma. Nessuno ha mai spiegato cosa sia effettivamente il price-cap. Cos'è? Uno sconto che noi chiediamo a Gazprom? O anche agli algerini? Come fai a farlo funzionare?”
Alcuni dicono bisognerebbe tentare di uscire dalla Borsa di Amsterdam. Il prezzo del gas negli Stati Uniti o in Giappone o nei Paesi extra Ue è triplicato da noi è invece 11 volte tanto…
“L'America è un altro mondo. Visto dove sono arrivati i prezzi ieri c’è un rapporto di 15-17 volte in meno. Chiudere le Borse? Non so se questa sia una scelta tecnicamente fattibile, forse lo è politicamente, ma tecnicamente non so se si possa fare perché ormai abbiamo creato le Borse e in qualche modo ci sarà sempre un mercato che si esprime su queste piattaforme organizzate o in altri modi”.
Prima parlava anche delle responsabilità di chi governa localmente...
"Faccio l'esempio dell’Emilia-Romagna. Quando ci fu il terribile terremoto del 2012 si arrivò a sostenere che quel terremoto era dovuto ad attività minerarie. Il governatore Errani istituì una commissione”.
Mi ricordo...
“Bene. Errani chiedeva: che connessione c'era tra terremoto e attività minerarie? Dopo sei mesi questa commissione presieduta da uno straniero, perché se era italiano c’era un conflitto di interessi (ride), disse che non c'era nessuna correlazione perché non c'era nessuna attività mineraria. Ebbene oggi la regione Emilia-Romagna si propone come paladina per l'estrazione del gas. ‘Ma mi faccia il piacere’, direbbe Totò”.
Lei dice: se non c'era alcuna estrazione mineraria vera come si poteva pensare che qualcosa del genere avesse procurato il terremoto?
“Appunto! C'era invece un sentimento anti fossili. Si preferì non dare le concessioni per estrazioni di cui si avvale adesso la Croazia. Cioè voglio dire: i giacimenti italiani vengono sfruttati dalla Croazia anche con il supporto dell'Eni perché mi sembra che l’Eni abbia delle concessioni”.
Potremmo ricomprare il tutto dalla Croazia? A un prezzo maggiorato ovviamente...
“Bravo, bravo, finirà che ricompriamo il nostro gas. Prima ci rinunciamo poi lo ricompriamo. La situazione attuale avrebbe richiesto politiche totalmente diverse in passato e nel presente. Le decisioni della Commissione Europea sono state non solo inefficaci ma costose”
Cosa fare oggi? Sicuramente l’Unione Europea deve agire diversamente…
“E non rincorrere queste sòle del tetto ai prezzi del gas che nessuno sa bene cosa siano. Sentivo anche ieri il ministro Di Maio dire che noi ci batteremo per il tetto al prezzo del gas ma non sapeva ben spiegare che cosa fosse. La verità è che l'Europa si è mossa tardi e male”.
Possiamo fare diversamente?
“Anche se i nostri gradi di libertà non sono enormi possiamo dire che gli annunci hanno provocato effetti contrari a quelli voluti. E soprattutto dobbiamo prendere atto che siamo ostaggi della Russia. Allora la domanda è perché ci siamo cacciati in questa situazione? Perché l'Italia, perché la Germania hanno preferito legarsi mani piedi, e altri organi, alla Russia? Adesso ci vengono a dire che in due anni riusciamo a liberarci dal gas russo. Ma io mi chiedo: perché non l'avete fatto prima? Lei pensi che dopo la breve guerra in Georgia, nel 2008, che era in sedicesimi quella dell’Ucraina, Putin sostenne che lì c'erano due province russe esattamente come oggi parla del Donbass. Pensavo che l'Europa prendesse atto di quello che poteva avvenire. Invece no e l'Europa dopo il 2008 ha aumentato del 50% l'importazione del gas. Quando Cingolani sostiene che noi siamo messi meglio degli altri e che non c'è timore per quest'inverno io mi chiedo sulla base di cosa lo dice? Noi siamo messi peggio degli altri perché i prezzi del gas da noi sono ampiamente superiori a quelli della Francia, del Belgio e di tanti altri Paesi. Mentre Cingolani dice che tutto va bene il regolatore Arera mette fuori un documento dove dice che quest'inverno c'è il rischio che non ci sia proprio il gas e soprattutto dice che da ottobre raddoppieranno le bollette. Non può il governo e l’autorità pubblica con la mano destra rassicurare l'opinione pubblica e con la mano sinistra dire esattamente il contrario”.
Cosa facciamo per bloccare questa escalation?
“L'altro aspetto in cui potremmo trovarci quest'inverno, speriamo non accada e non possiamo escluderlo, sono i piani di razionamento per cui la gente pagherà il gas carissimo e non ne avrà. L’altro giorno è arrivato a 75 dollari per milioni di btu. Pensi che nel 2020 era a 2 dollari, 2 dollari…. e non si è fatto niente per fermare questa escalation”.
Ma siamo condannati a questo tipo di disastro o l’Unione Europea può ancora fare qualcosa?
“L'Unione Europea che ha preso una serie di decisioni prive di senso e che due mesi fa ha detto adesso facciamo un piano di riduzione del 15% ma a quel punto i governi hanno risposto no, facciamo del 7% e non se ne parli più (ride)... io non la capisco. Invece la Germania che è un Paese serio ha detto noi quest'inverno dobbiamo ridurre i consumi del 20% e quindi imporremo tutta una serie di misure. Da noi ci si affida alle parole di Cingolani che dice che andrà bene ma non so perché si esprima in questo modo. Ma non ha nessun bisogno di accalappiarsi il favore dell'opinione pubblica o aspira a far parte del prossimo governo di centro destra?”
Abbiamo però una marea di imprese che rischiano di chiudere…
"E’ un disastro per l’industria italiana, un disastro..."

Pubblicato su Affari Italiani.

ENI (Eni SpA)
4
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
07:00
Nuove immatricolazioni di auto su base annua
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico ex banche
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico
10:00
Indice ZEW del sentimento economico
10:00
ZEW Condizioni attuali
10:00
Asta di Gilt del Tesoro di 30 anni
12:55
Libro rosso anno su anno
14:00
Vendite di case esistenti su base mensile
14:00
Vendite di abitazioni esistenti
15:30
Asta di fatture di 52 settimane
17:00
Asta di obbligazioni a 20 anni
20:30
Variazione scorte di petrolio greggio API
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,24%
23/04/2023
PRT
0,54 6,57%
23/04/2023
DIS
0,02 3,36%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 5,99%
23/04/2023
PRY
0,60 1,67%
23/04/2023
RACE
1,81 0,73%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,71%
23/04/2023
CPR
0,06 0,55%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,50%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina