#RiskOnRiskOff. Quanti punti di rischio c’è costata la crisi Ucraina? Rispetto al 18 febbraio: Italia +1,72%, Germania +1,59%, Europa +1,41%, DJ +0,16%, SP +0,28%, Nsdq -0,08%, Cina 1,17%, Brasile -0,26%, Giappone +0,24%, Oro +0,82%, Petrolio +3,52%, Yen +0,27%. L’Europa paga un prezzo medio maggiore di circa 1,5% di rischio mentre il settore tecnologico e i paesi trainati dalle materie prime registrano un miglioramento. Il petrolio è tornato sopra il 10%, il rischio Italia scontato dal mercato è uguale a quello del Nasdaq, il rischio Brasile è il medesimo del DJ (non lontano dall’oro). Banche Centrali, Guerra, inflazione, tassi, materie prime…nulla sembra più scontato e le asset class migliori in vista di una stagflazione/recessione potrebbero paradossalmente rivelarsi le peggiori
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
11:00
Tasso del mutuo MBA a 30 anni
11:00
Indice di acquisto MBA
11:00
Indice di rifinanziamento dei mutui MBA
11:00
Domande di mutuo MBA
11:00
Indice del mercato dei mutui MBA
14:00
Testimonianza del presidente della Fed Powell
14:00
Vendite di case nuove
14:00
Vendite di case nuove su base mensile
14:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio EIA
14:30
Variazione delle scorte di benzina EIA
14:30
Variazione delle importazioni di petrolio greggio EIA
14:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio EIA Cushing
14:30
Variazione della produzione di combustibile distillato EIA
14:30
Variazione delle scorte di distillati EIA
14:30
Variazione della produzione di benzina EIA
14:30
Variazione delle scorte di olio combustibile EIA
14:30
Cambiamento nelle lavorazioni del greggio della raffineria EIA
15:30
Asta di cambiali a 17 settimane
15:30
Asta FRN di 2 anni
17:00
Asta di obbligazioni a 5 anni
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile