S&P500
I mercati finanziari fanno registrare la terza peggior partenza annuale del Dopoguerra, dopo quella del 2009 e del 1957.
Mi pare si possa affermare che questo sia un effetto diretto dei setup stagionali (Toy setup+January Barometer) da noi spesso richiamati durante i nostri report. A nostro parere il danno inferto ai listino è lievemente peggiore di quello che in queste settimane ci si poteva legittimamente attendere ma, considerate le circostanze esogene dei venti di guerra, un eccesso verso il basso ci sta tutto.
Dalla Fed fanno trapelare l’intenzione di un acquisto residuale di 20 miliardi di dollari di acquisti di Treasury da oggi al 9 marzo. Poi il Quantitative Easing si spegnerà: l’ultimo sostegno il giorno prima del rilascio dell’inflazione di febbraio, ed una settimana prima di un FOMC vorremmo dire storico.
Il Fed Watch del CME già prezza quattro aumento del costo ufficiale del denaro entro metà anno; sette, fino alla fine del 2022.
Saranno pochi o tanti?
Quello che conta è che la banca centrale americana ha rivelato a chiare lettere che l’obiettivo prioritario è quello di stroncare la crescita dei prezzi al consumo disinteressandosi, per adesso, del mercato azionario e del conseguente aumento del costo del capitale.
Dopo il doppio massimo a 4580, lo S&P chiude al di sotto del minimo del 14 febbraio (e comunque sotto il 23.60 di Fibonacci) accennando un possibile 1-2-3 di Ross.
Una successiva chiusura intorno ai 4300- dove transita la ma 20 - ci starebbe tutta; solo successivamente si guarderà ai 4213, minimo che farebbe il paio con quello del 24 gennaio.
Il prezzo si muove al di sotto della ma 200 e il Macd incrocia negativamente sotto la linea dello zero. Circostanze che arridono ai ribassisti. Potrebbe trattarsi di una debacle momentanea ma appare evidente che è da circa un mese che l'indice non riesce a portarsi al di sopra di quest'area.
Una operatività long potrà essere ripresa in considerazione solo nell'ipotesi in cui il prezzo riuscirà a portarsi al di sopra dei 4500-4520.
All the best
dott. Massimo Moschella
Professional Trader & Teacher at Cpe Trader
Per sessioni di coaching one to one potete scrivere a: massimomoschella@libero.it
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e didattico. Non costituisce dunque sollecitazione, offerta, consiglio, consulenza o raccomandazione all'investimento. In quanto tale non vuole incentivare in nessun modo alcun tipo di operatività su assets finanziari. Ricordiamo che qualsiasi tipo di asset deve essere valutato sempre da più punti di vista e non solo da quello qui proposto. In ogni caso il trading di valori finanziari è altamente rischioso e pertanto ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico del lettore.