Negli anni ’80 il rapporto fabbisogno/entrate fiscali ha toccato addirittura il 70% per poi scendere sotto il 30% stabilmente dal 1996 e trovare un livello soglia critico, dall’entrata in vigore dell’euro, del 20%. Il superamento del 20% ha trovato sempre momenti difficili per i conti pubblici italiani. Il dato di settembre è il 22%, è auspicabile un ritorno sotto il 20% con l’aggiornamento dei dati dell’ultimo trimestre e un ritorno alla "normalità" per marzo 2022 se venisse confermato l'attuale trend di fondo
https://www.linkedin.com/pulse/italia-entrate-e-fabbisogno-indicano-un-ritorno-alla-per-gennaccari/?published=t
1
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
09:00
Bilancia commerciale
10:00
Indice di fiducia economica ZEW
10:00
Condizioni attuali ZEW
10:00
Asta dei titoli del Tesoro a 4 anni
12:30
Inizio dei lavori edili
12:30
Permessi di costruzione Prel
12:30
Prezzi all'importazione mese per mese
12:30
Inizio lavori edilizi MoM
12:30
Prezzi all'esportazione mese per mese
12:30
Permessi di costruzione MoM Prel
12:30
Prezzi all'esportazione anno su anno
12:30
Prezzi all'importazione su base annua
12:55
Redbook anno su anno
13:15
Produzione industriale MoM
13:15
Produzione manifatturiera anno su anno
13:15
Produzione manifatturiera MoM
13:15
Produzione industriale anno su anno
13:15
Utilizzo della capacità
15:30
Asta di cambiali a 52 settimane
17:00
Asta obbligazionaria a 20 anni
20:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio API
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile