Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Massimo Moschella
Massimo Moschella
01 febbraio 2023 11:27 • 1 mese
Salva il post

2023: OPERARE SUI MERCATI DELL'EQUITY NELL’OTTICA CORRETTA.

Al contrario di quanto avvenuto lo scorso anno, il Rally di Santa Klaus ed il saldo positivo dei primi cinque giorni dell’anno sono stati seguiti da una chiusura altrettanto positiva del mese di gennaio; il che ci consente di ipotizzare, con ragionevole certezza, un andamento dell’equity piuttosto incoraggiante per i prossimi undici mesi. Jeffrey Hirsch ci ricorda sullo Stock Traders’ Almanac che, ricorrendo simili pattern, il mercato azionario USA è salito nell’86% degli episodi registrati dal 1950 ad oggi.
Ned Davis Research ha perfezionato le conclusioni di Hirsch, isolando i 17 casi di terna positiva (RSK + primi cinque giorni dell'anno + saldo gennaio) preceduta da un anno di bear market, il 2022. La figura 3 evidenzia che in simili circostanze il mercato azionario è salito da febbraio a dicembre in tutte le occasioni tranne una (1931).

Dal Dopoguerra il track record è ancora più netto, con 13 risultati favorevoli su 13, e un profitto medio di circa il 15%. Quest'anno probabilmente non andrà esattamente così, probabilmente il meglio di sé il mercato lo darà fino all'estate per poi ripiegare nella seconda parte dell'anno in presenza di un'inflazione che potrebbe rialzare la testa. Ma questo avremo modo di appurarlo nel secondo trimestre.
Effettivamente gennaio è già stato di rara profittabilità. Lo S&P500 ha infatti portato a casa un gain superiore al 6%. Dal 1950 una performance analoga è stata ottenuta altre otto volte. Febbraio non è stato mai esaltante (performance media del -0.24%), mentre gli undici mesi successivi hanno visto lo S&P conseguire un saldo del +18.
Ciò è soltanto una ulteriore conferma di un'annata che potrebbe dare buone soddisfazioni. Addirittura meglio dovrebbe fare il nostro mercato, con il Ftse Mib che conferma e rafforza la leadership inaugurata a metà novembre, dopo più di quattro anni di sottoperformance (v. figura 4).
Chi ci segue ricorderà che avevamo a più riprese già sottolineata l’inversione abbondantemente consumata del rapporto di forza relativo tra lo S&P500 e l’Eurostoxx 50, tale da stimare come probabile che la sovraperformance del secondo sul primo possa persistere nei prossimi mesi ma verosimilmente anche nei prossimi anni.
L’indicatore che vi mostriamo in figura 1 raffigura il numero delle borse, fra le prime venti al mondo per capitalizzazione, che si collocano al momento al di sopra della propria media mobile a 200 giorni.

L’apprezzamento è stato di grande rilievo in quanto in pochi mesi è stato compiuto un salto poderoso da 0 a 19 indici come intervenuto solo altre quattro volte dal 2009 in poi. Ma v’è di più: il nostro Mib si colloca tra quei quattro mercati dei venti che possono vantare un upgrade a doppia cifra. Gli altri sono Seul, Honk Kong e Madrid.

In breve, gli argomenti fin qui illustrati sinteticamente lasciano complessivamente ben sperare per l’anno in corso. Al netto di possibili correzioni di breve periodo – il prezzo incrocia adesso nei pressi del 78.6 di Fibo – che appaiono da comprare almeno nella prima parte dell’anno, e di eventi esogeni imponderabili riconducibili al conflitto russo-ucraino, gli indicatori incrociano su tf settimanale ancora in modalità rassicurante nella parte alta del loro range, mentre le medie mobili principali sono state lasciate tutte alle spalle del prezzo. L’Atr invece sembra non aver ancora caricato ancora tutta la molla.
Lasciamo dunque pure che l’indice corregga eventualmente fino a 25500-25000 (61.80%) ma guardando quest’anno come a un bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto. Almeno fino a prova contraria, che nel nostro caso è rappresentata dall’arretramento fino all’area di 23700-23000 (v. figura 2).
Ciò premesso, appare al momento più verosimile credere che il 2023 sarà tutto un tentativo di riportarsi a contatto con i massimi del 2022 (area 28000 passando per i target indicati sul grafico), così come è possibile che lo S&P500 proverà a raggiungere i 4500 almeno entro questa estate. Non sarebbe uno sforzo esecrabile. Dopo potrebbe essere più difficile.

All the best
dott. Massimo Moschella
Professional Trader & Teacher at Cpe Trader

Il presente articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e didattico. Le indicazioni di finanza, macroeconomia, politica economica e di qualsiasi altra natura, presenti su questo spazio, benché frutto di analisi scrupolose, possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all’investimento. Il presente articolo non è uno spazio dedicato alla consulenza economico-finanziaria in quanto non vengono fornite delle raccomandazioni personalizzate e dunque non costituisce né vuole costituire sollecitazione, offerta, consiglio, consulenza o raccomandazione all'investimento. In quanto tale non vuole incentivare in nessun modo alcun tipo di operatività su assets finanziari. Si ricorda che ogni raccomandazione non è personalizzata (e quindi non si tratta di consulenza) quando viene diffusa al pubblico e viene espressa in modo generico, come in questo caso. In ogni caso il trading di valori finanziari è altamente rischioso e pertanto ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico del lettore.

EU50 (STOXX 50)
FIB (FTSE MIB)
SPX (SP 500)
2023: OPERARE SUI MERCATI DELL'EQUITY NELL’OTTICA CORRETTA.
2023: OPERARE SUI MERCATI DELL'EQUITY NELL’OTTICA CORRETTA.
2023: OPERARE SUI MERCATI DELL'EQUITY NELL’OTTICA CORRETTA.
2023: OPERARE SUI MERCATI DELL'EQUITY NELL’OTTICA CORRETTA.
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,15%
23/04/2023
PRT
0,54 6,32%
23/04/2023
DIS
0,02 3,30%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 6,09%
23/04/2023
PRY
0,60 1,68%
23/04/2023
RACE
1,81 0,74%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,70%
23/04/2023
CPR
0,06 0,54%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,76%
23/04/2023
BMED
0,26 3,23%
23/04/2023
PIA
0,10 2,62%
23/04/2023
MT
0,12 3,21%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina