Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Massimo Moschella
per UPNDW Economics
01 ottobre 2022 16:56 • 6 mesi • modificato
Salva il post

VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)

Il tasso di disoccupazione destagionalizzato in Germania è rimasto invariato al 5,5% nel settembre 2022, rimanendo al livello più alto da un anno a questa parte e corrispondendo alle aspettative del mercato (v. chart 1). 


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


Le previsioni elaborate dagli esperti puntano però verso un peggioramento della situazione occupazionale da qui alla prossima estate (v. chart 2).


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


Complessivamente il numero di disoccupati è aumentato di 14.000 unità, per il quarto mese consecutivo, raggiungendo i 2,510 milioni, specialmente a causa del continuo ingresso dei rifugiati ucraini nel sistema (v. chart 3). 


Ciò non ha impedito al capo dell'ufficio del lavoro Andrea Nahles di dichiarare: "Il mercato del lavoro rimane complessivamente stabile nonostante l'aumento dei prezzi e le preoccupazioni per la carenza di energia". I tassi di disoccupazione più alti sono stati registrati a Brema (10,5%) e Berlino (8,9%) e quelli più bassi a Bayern (3,3%) e Baden-Württem-berg (3,7%). Evidentemente le preoccupazioni sono solo di chi scrive.

Ricordiamo che l'inflazione dei prezzi al consumo in Germania è balzata al 10% su base annua a settembre 2022, il valore più alto mai registrato e ben al di sopra delle aspettative del mercato del 9,4%, secondo una stima preliminare (chart 3 bis). 


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


Il PMI manifatturiero S&P Global Flash Germany è sceso a 48,3 nel settembre del 2022 da 49,1 in agosto, indicando un terzo mese consecutivo di calo dell'attività di fabbrica e il peggiore dal giugno del 2020, secondo le stime preliminari. I dati corrispondono alle previsioni del mercato di 48,3. La produzione è diminuita per il quarto mese consecutivo, anche se il tasso di contrazione è sceso al livello più basso da giugno, grazie ad alcune segnalazioni di miglioramento dell'offerta di materie prime. Sul fronte dei prezzi, i prezzi dei fattori produttivi sono aumentati più rapidamente, ma sono rimasti lontani dal picco del 2021, e anche il tasso di inflazione dei prezzi di fabbrica è rimasto invariato. Allo stesso tempo, i ritardi nella ricezione dei fattori produttivi sono scesi al minimo degli ultimi due anni. Nel frattempo, è stata segnalata una maggiore esitazione da parte dei clienti a causa della crescente pressione sui bilanci familiari e della continua incertezza sulle prospettive (v. chart 4). 


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


Il PMI dei servizi di S&P Global Germany è sceso a 45,4 nel settembre 2022 da 47,7 nel mese precedente, mancando le aspettative del mercato di 47,2 e segnalando il più forte calo da 28 mesi. Il calo delle nuove attività è stato il più rapido da maggio 2020. Sul fronte dei prezzi, i costi dei fattori produttivi delle imprese hanno subito un'accelerazione per la prima volta in cinque mesi e a un ritmo tra i più rapidi mai registrati nella storia della serie. Di conseguenza, i fornitori di servizi hanno aumentato più rapidamente i propri prezzi, provocando una nuova accelerazione del tasso di inflazione dei costi complessivi di beni e servizi, che ha raggiunto il valore più alto degli ultimi tre mesi. Infine, le imprese di servizi hanno perso fiducia nell'attività futura (v. chart 5).


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


L'indicatore Ifo Business Climate per la Germania è sceso a 84,3 nel settembre 2022, il livello più basso dall'indomani dello shock pandemico COVID-19 nel maggio 2020 e ben al di sotto del consenso di mercato di 87,0 (v. chart 6). 


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


Le aspettative per i prossimi mesi sono state significativamente più pessimistiche (75,2 contro 80,5 in agosto), guidate da aspettative da record nel settore del commercio al dettaglio, nonché dalle valutazioni delle aziende sulla loro situazione attuale (94,5 contro 97,5). L'umore si è inasprito in tutti i settori, con le industrie ad alta intensità energetica particolarmente pessimiste sui prossimi mesi e quasi due terzi delle aziende preoccupate per le difficoltà di approvvigionamento. A livello settoriale, il sentimento è peggiorato tra i produttori (-14,2 contro -6,8), i fornitori di servizi (-8,9 contro 1,4), i commercianti (-32,3 contro -25,8) e i costruttori (-21,6 contro -14,8).

L’indice azionario tedesco già a metà dello scorso anno aveva cominciato a fornire segnali premonitori del ribasso a cui abbiamo assistito nell'anno in corso. Dodici mesi, infatti, il DAX sollecitava la parete superiore del canale rialzista entro cui si è mosso negli ultimi 14 anni. Dopo una prolungata esitazione, si è verificata la svolta verso il basso annunciata da plurimi patterns (ne demmo notizia sin da gennaio sui canali di Volumetrica). Il ribasso ora promette di raggiungere la parete inferiore di quel canale che si colloca, con buona approssimazione, nell'area 11500-11100; dipenderà dalla velocità con cui il prezzo riuscirà a sgonfiarsi (v. chart 7).


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


Al momento la ma100 mensile offre un buon supporto; ma l'Rsi, pure prossimo alla classica area di ipervenduto, SEMBRA poter pagare ancora dazio (v. chart 8).


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


Ciò non esclude il più classico dei rimbalzi (il Macd sta crescendo silenziosamente sul daily) che, didatticamente parlando, potrebbe essere cavalcato con estrema prudenza solo al superamento dei 12845 con target 13000-13100 e poi, se se se, 13250. La ma200 daily passa solo in area 14000.

Campa cavallo...(v. chart 9).


VARIAZIONE DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA TIENE BOTTA MA PIEGA IL DAX (aggiornato al 30.09.2022)


All the best

dott. Massimo Moschella


Professional Trader & Teacher at Cpe Trader



Il presente articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e didattico. Le indicazioni di finanza, macroeconomia, politica economica e di qualsiasi altra natura, presenti su questo spazio, benché frutto di analisi scrupolose, possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all’investimento. Il presente articolo non è uno spazio dedicato alla consulenza economico-finanziaria in quanto non vengono fornite delle raccomandazioni personalizzate e dunque non costituisce né vuole costituire sollecitazione, offerta, consiglio, consulenza o raccomandazione all'investimento. In quanto tale non vuole incentivare in nessun modo alcun tipo di operatività su assets finanziari. Si ricorda che ogni raccomandazione non è personalizzata (e quindi non si tratta di consulenza) quando viene diffusa al pubblico e viene espressa in modo generico, come in questo caso. In ogni caso il trading di valori finanziari è altamente rischioso e pertanto ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico del lettore.

Per relazioni tecniche, analisi, report e sessioni di coaching one to one potete scrivere a: massimomoschella@libero.it



3
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,15%
23/04/2023
PRT
0,54 6,32%
23/04/2023
DIS
0,02 3,30%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 6,09%
23/04/2023
PRY
0,60 1,68%
23/04/2023
RACE
1,81 0,74%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,70%
23/04/2023
CPR
0,06 0,54%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,76%
23/04/2023
BMED
0,26 3,23%
23/04/2023
PIA
0,10 2,62%
23/04/2023
MT
0,12 3,21%
01/05/2023
TISG
0,27 3,71%
01/05/2023
PRO
0,01 6,73%
01/05/2023
ASC
0,13 4,98%
01/05/2023
SL
0,66 1,65%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina