Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Carlo Vallotto
per UPNDW Economics
17 gennaio 2023 06:29 • 2 anni • modificato
Salva il post

Urals il nuovo Benchmark Russo sul petrolio

La Russia vuole sfidare l’Occidente sul fronte dei mercati petroliferi: Mosca si starebbe preparando, secondo quanto riportato da Bloomberg, a creare un benchmark finanziario sul greggio tipo Urals che rappresenta il modello di riferimento per il petrolio russo nei mercati internazionali. Costruendo attorno a Urals un potenziale rivale dei greggi Wti (americano) e Brent (britannico) che rappresentano gli indicatori, finanziari e materiali, più scambiati sui mercati.


Ad oggi la Russia scambia petrolio sia con i Paesi amici o alleati sia con i rivali occidentali essenzialmente in due maniere: o stipulando accordi-quadro con le capitali straniere o partecipando, da membro del cartello Opec+, al gioco della domanda e dell’offerta globali in maniera conforme alla struttura dettata dal duo Brent-Wti.


Una maniera di partecipazione che, è bene ricordarlo, conviene finanziariamente a Mosca, la quale invece nei contratti con l’Urals applica un prezzo inferiore. Questo per due motivi: da un lato, il maggior contenuto di zolfo (circa 1,5%) del greggio russo lo rende di una qualità inferiore agli omologhi anglosassoni, dall’altro i minori costi dell’industria estrattiva russa e le economie di scala raggiungibili aiutano notevolmente la Russia a rendere più conveniente il suo prodotto.


Urals il nuovo Benchmark Russo sul petrolio



In ogni caso, il prezzo dell’Urals, che è una miscela di greggio degli Urali, del delta del Volga e della Siberia, è storicamente vincolato a quello del Brent, rispetto al quale usualmente si posiziona 1-2 dollari al barile sotto. Ma dall’invasione dell’Ucraina in avanti, tutto è cambiato. La Russia cerca gli accordi diretti con i consumatori ed è arrivata ad applicare sconti di 30-35 dollari al barile per acquirenti come Cina, India e Turchia.


Al contempo, la Russia ha abbassato il contenuto di zolfo medio della miscela, rendendo il petrolio Urals meno viscoso e pesante, quindi più facile da raffinare. La conseguenza è stata la creazione di fatto di un nuovo greggio di qualità più elevata e prezzo inferiore con cui la Russia ha voluto colpire i classici due piccioni con una fava: espandere il suo mercato per ovviare alla calata delle acquisizioni occidentali da un lato, creare un nuovo standard sulla cui base dialogare con l’Opec e l”Opec+ dall’altro.


In quest’ottica è sorta l’idea, riportata da Bloomberg, di creare un’alternativa russa al Brent/Wti puntando sull’Urals, che rappresenta l’80% delle esportazioni di greggio di Mosca.

2
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
22:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
22:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
22:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
22:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
22:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
09:00
Asta di titoli del Tesoro indicizzati Gilt 2049
09:30
Asta Bobl quinquennale
10:00
Indice di ottimismo aziendale NFIB
12:55
Redbook YoY
15:00
Aspettative di inflazione dei consumatori
15:30
Asta di cambiali a 52 settimane
17:00
Asta di obbligazioni a 3 anni
19:00
Cambiamento del credito al consumo
20:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio API
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina