Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Alessandro Attems
per UPNDW Economics
09 dicembre 2022 13:23 • 1 mese
Salva il post

Mining di bitcoin: i problemi non sono finiti.

Pochi giorni fa c'è stato un forte calo della difficoltà di estrazione di Bitcoin. Questo calo ha ridotto il costo del mining perché ha diminuito il volume dei calcoli richiesti in media per estrarre i singoli blocchi. Tuttavia ciò potrebbe portare solo a un “sollievo temporaneo”.

Il problema che affligge il settore del crypto mining, ma anche di tutte le altre industrie ad alta intensità energetica, è l'aumento del costo dell'energia. A causa di vari fattori, tra cui la ripresa post pandemia, le politiche monetarie molto espansive delle banche centrali negli ultimi anni, e soprattutto la guerra in Ucraina con le conseguenti sanzioni alla Russia, i prezzi dei combustibili fossili sono aumentati molto.

Sfortunatamente il mining di Bitcoin utilizza ancora fonti fossili su larga scala e inoltre l'aumento del costo dell'elettricità generata da fossili ha inevitabilmente generato una maggiore pressione di acquisto anche su altre fonti, causando un aumento dei prezzi dell'elettricità su tutta la linea.

È probabile che questo problema continui per molti altri mesi, quindi è impossibile immaginare che i minatori di Bitcoin saranno in grado di tirare un sospiro di sollievo.

Il fatto è che se riducessero i consumi, così da abbattere i costi, ridurrebbero anche le loro possibilità di riuscire a minare un blocco, visto che il mining è una competizione in cui per ogni blocco c'è sempre un solo vincitore che incassa l'intero premio.


La riduzione dei consumi


Nonostante ciò a fine novembre si è verificata una riduzione del consumo di mining con un calo dell'hashrate del 13,1% rispetto ai massimi storici di inizio mese.

L'hashrate, ovvero la potenza di calcolo impegnata nel mining, è una buona cartina di tornasole dei consumi, perché inevitabilmente a parità di efficienza, più hashrate significa più consumi e viceversa.

Tuttavia a partire dal 29 novembre  l'hashrate è tornato leggermente a salire, indicando che i minatori in questo momento non sono in realtà particolarmente intenzionati a ridurre il consumo.

Ciò significa che il calo del consumo di mining di Bitcoin è stato minimo, con l'attuale livello di poco inferiore ai 260 Eh/s a livello globale, in media solo il 6% in meno rispetto all'inizio di novembre. Basti ricordare che a fine settembre  quel livello era poco più di 220 Eh/s e un anno fa era di 180 Eh/s.


I problemi continuano


Alla luce di ciò è fin troppo facile prevedere che i problemi che attualmente affliggono il mining di Bitcoin continueranno nei prossimi mesi. L'unica via d'uscita veloce sembrerebbe essere un eventuale forte aumento del valore di BTC, perché l'alternativa è spegnere le macchine meno efficienti e quindi meno redditizie. 

Infatti in questo momento è possibile che ci siano diverse macchine minerarie in giro per il mondo che operano in perdita e vengono mantenute accese solo nella speranza che i BTC incassati possano essere venduti in futuro ad un prezzo più alto di quello attuale.


Il fatto è che tutti i guadagni dei minatori di Bitcoin sono in BTC. I miner incassano solo la ricompensa, che in questo momento è di 6,25 BTC per ogni singolo blocco minato, e le commissioni pagate dai mittenti delle transazioni, anch'esse in BTC.

Tuttavia pagano l'elettricità in valuta fiat, il che implica che devono vendere i BTC estratti al prezzo di mercato per pagare l'elettricità. Quindi una diminuzione del valore di mercato di Bitcoin genera inevitabilmente una diminuzione dei guadagni reali dei miner. 

Certo è vero anche il contrario ed è possibile che i miner mantengano ancora accese la maggior parte delle macchine proprio perché sperano di vendere in futuro i BTC raccolti a un prezzo più alto di quello attuale.

Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
19/02/2023
BGN
0,80 2,35%
19/03/2023
STM
0,06 0,13%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina