“Lo spread si muove nel range 240-250 bp con il rendimento del btp al 4% e l’inflazione al 7%, quindi con rendimenti reali negativi al -3%. Facendo un confronto con il 2011 lo spread era a 570 bp, il rendimento dei btp al 7,2% e l'inflazione al 3,7%, quindi con rendimenti reali positivi di 3,5%. Ecco, la differenza tra il 2011 ed oggi sta in questi 6,5% punti di rendimento reale che sono dovuti all’eccezionale espansione del bilancio della Bce: sarà possibile attuare una politica monetaria restrittiva senza entrare in recessione o stagflazione? Dipende anche dalle politiche fiscali dei singoli stati e dell’Unione Europea, anche se i vincoli di bilancio sono compressi dagli alti debiti pubblici e lo spazio di manovra sembra ridotto. Oggi intanto potremo forse assistere alla discesa di un btp sotto i 50 euro: da quanto non accadeva? Sicuramente i titoli di stato italiani saranno un occasione di acquisto, per il lungo periodo, quando l’equity avrà raggiunto un bottom e successivamente i tassi di interesse un top prima di tonare a politiche monetarie espansive”
Popular symbols
Top Trend
In diretta
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Prossimi dividendi
App mobile