E se l’inflazione di fondo non dovesse scendere nel 2023, cosa potrebbe accadere? Quali nuovi casi di “intermediari non bancari sistematici” in crisi potrebbero emergere in giro per il modo? Archegos è stato un caso isolato, di eccesso di leva finanziaria sull’equity dovuto a pochi ed inadeguati controlli (vedi Credit Suisse), in un periodo in cui l’inflazione stava iniziando a salire e non c’entrava ancora nulla. Con l’alta duration dei debiti pubblici e privati cosa potranno fare le politiche fiscali e monetarie nel caso di perdita del controllo della salita di inflazione e tassi? In America già si annunciano cigni neri sull’equity (Daily trading in zero-day options hits a record $1 trillion, fueling concern of ‘Volmageddon 2.0’) che potrebbero determinare (o subire) l’illiquidità sistemica provocata da intermediari non bancari. Sarà un 2023 molto stressante?
La crisi che verrà: illiquidità sistemica non bancaria
Negli anni 2000 si sono determinate diverse crisi sui mercati finanziari, che si potrebbero così riassumere: 1) Dot.com anni 2000.
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
13:30
PPI MoM
13:30
PPI di base MoM
13:30
PPI di base anno su anno
13:30
IPP
13:30
PPI ex alimentare, energia e commercio MoM
13:30
PPI ex alimentare, energia e commercio YoY
13:30
PPI anno su anno
13:55
Redbook anno su anno
15:00
Discorso di Schmidt della Fed
15:05
Indice di ottimismo economico RCM/TIPP
16:30
Asta di cambiali a 42 giorni
20:05
Discorso di Fed Williams
21:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio API
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile